Novita'

RSS Il Sole 24 ORE - Italia

RSS Commercialista Telematico

  • Il nuovo regime fiscale dei beni vincolati in trust 24 Aprile 2025
    La nuova disciplina fiscale del trust segna un cambiamento decisivo, chiarendo in modo definitivo il momento impositivo e i casi in cui si realizza un effettivo arricchimento tassabile. Superando le incertezze del passato, il legislatore introduce una cornice normativa coerente con la natura giuridica dell’istituto, offrendo nuove opportunità nella gestione e protezione del patrimonio.
    Luciano Sorgato
  • Riforma Riscossione e riapertura Rottamazione: i chiarimenti dai Commercialisti 24 Aprile 2025
    I Commercialisti fanno il punto sulla riforma della Riscossione e la riapertura della Rottamazione Quater (scadenza per il prossimo 30 aprile): quali sono i nuovi compiti Ader? Quali gli obiettivi e modalità di riscossione? Cosa avviene in caso di adesione alla riapertura della Rottamazione?
    Federico Gavioli
  • Niente sanzioni se lo Stato è debitore 24 Aprile 2025
    Cosa succede se il contribuente non riesce a versare le imposte perché lo Stato, suo debitore, ritarda i pagamenti? Una recente pronuncia apre a scenari interessanti: se l’inadempimento è frutto di una crisi di liquidità causata dalla Pubblica Amministrazione e il contribuente dimostra di aver fatto tutto il possibile per evitarlo, le sanzioni possono cadere. […]
    Martina Di Giacomo
  • Scenario delle Professioni: oggi e domani. Torna l’evento dedicato al futuro del lavoro 24 Aprile 2025
    Come stanno cambiando le professioni? Quali sfide e opportunità ci attendono tra AI, riforme fiscali e nuovi modelli di lavoro? A queste domande risponde l’edizione 2025 di “Scenario delle Professioni”, in scena il 13 e 14 maggio a Villa Erba. Un evento da non perdere per chi vuole capire il futuro e viverlo da protagonista.
    Redazione
  • Il Decreto Bollette è Legge: ecco le novità – Diario Quotidiano del 24 Aprile 2025 24 Aprile 2025
    Nel DQ del 24 Aprile 2025: 1) Il Decreto Bollette è Legge: ecco cosa prevede 2) PMI: “Investimenti sostenibili 4.0”, domande dal 20 maggio 2025 3) Rottamazione-quater: fino al 30 aprile 2025 è possibile richiedere la riammissione alla definizione agevolata 4) Dipartimento Finanze: Report sulla fatturazione elettronica novembre e dicembre 2024 5) Inail: modifica del […]
    Vincenzo D'Andò
  • Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 tra conferme e novità 23 Aprile 2025
    Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 apre una nuova stagione nei rapporti tra contribuente e Fisco: la possibilità di definire in anticipo il carico fiscale per due anni promette vantaggi concreti, ma nasconde anche insidie. Chi può aderire? Quali sono i reali benefici? E dove si annidano i rischi?
    Enrico Larocca
  • I codici Ateco2025 nel primo periodo di applicazione 23 Aprile 2025
    Con l'applicazione dei nuovi Codici ATECO 2025 i contribuenti devono fare attenzione soprattutto ai casi di non coerenza fra il codice attribuito e l'attività effettivamente svolta. Ecco cosa controllare e come presentare eventuale correzione.
    Danilo Sciuto
  • La PEC scaduta può portare grossi guai 23 Aprile 2025
    Se la PEC risulta non valida o scaduta la CCIAA ne attribuisce una d'ufficio e se il titolare non ne viene a conoscenza possono crearsi grossi problemi, oltre alle sanzioni che vengono notificate.
    Marco Giorgetti
  • Vendita con plusvalenza dopo consolidamento di usufrutto: qual è il valore di riferimento da prendere in considerazione? 23 Aprile 2025
    Cosa accade se si vende con plusvalenza un immobile detenuto in nuda proprietà e successivamente consolidato con l’usufrutto? Qual è il corretto valore fiscale di carico da considerare? Una recente sentenza della Cassazione affronta la questione, ma la soluzione proposta solleva dubbi: si rischia di tassare plusvalenze mai realizzate, creando materia imponibile solo sulla base […]
    Giuseppe Rebecca
  • Segnalazione CRIF: quanto dura e come chiedere la cancellazione. Tutti i dettagli 23 Aprile 2025
    Scopri che cos'è la segnalazione CRIF e come influisce sulla tua capacità di ottenere crediti e prestiti. Si può richiederne la cancellazione?
    Redazione
CONSULENZA FISCALE 
SERVIZI ALLE IMPRESE
SERVIZI AL CITTADINO
MEDIAZIONE CIVILE
LO STUDIO CICCONI

Lo studio commerciale Cicconi nasce per offrire consulenza, assistenza e tutela ai cittadini e alle imprese nel mondo del lavoro. Il nostro obiettivo è quello di guidare l'imprenditore nella comprensione delle norme, degli iter burocratici e adempimenti fiscali.

Dedichiamo la massima attenzione al continuo evolversi dello scenario burocratico/normativo, consigliando sempre di seguire le corrette procedure.

SEDE DI MONTEROTONDO:
VIA GOFFREDO SPINEDI 7 - 00015 Monterotondo (RM)
TEL. 06.90.66.916 - 330.68.06.03
SEDE DI ROMA:
Viale San Giovanni Bosco, 68 - 00175 Roma
TEL. 06.85.38.8544 - 377.25.79.622
GLI ORARI DELLA SEDE DI MONTEROTONDO
Dal Lunedì al Giovedì: 9.00 - 17.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
GLI ORARI DELLA SEDE DI ROMA
Lunedì - Mercoledì e Venerdì: 10.00 - 13.00 | 15.00 - 19.00
Martedì : 10.00 - 13.00
Giovedì : 15.00 - 19.00
LE NOSTRE SEDI
VIA GOFFREDO SPINEDI 7
TEL. 06.90.66.916 - 330.68.0603
Viale San Giovanni Bosco, 68 - 00175  Roma
TEL. 06.85.38.8544 - 377.25.79.622